Il GLP-1 orale Orforglipron di Lilly mostra una perdita di peso del 12% nello studio di fase 3

La pillola GLP-1 orforglipron di Lilly ha ottenuto una perdita di peso del 12,4% in uno studio di Fase 3, offrendo una maggiore facilità rispetto agli iniettabili ma un'efficacia leggermente inferiore.

Il GLP-1 orale Orforglipron di Lilly mostra una perdita di peso del 12% nello studio di fase 3 featured image

Orforglipron mostra risultati modesti

La nuova pillola giornaliera GLP-1 di Eli Lilly, orforglipron, ha favorito una perdita di peso media del 12,4% in 72 settimane. Nel frattempo, i partecipanti al placebo hanno perso solo lo 0,9% nello stesso periodo. Questi risultati sono il frutto dello studio di Fase 3 ATTAIN-1 a cui hanno partecipato più di 3.100 adulti obesi o in sovrappeso.

Tuttavia, i risultati non sono così significativi come quelli di Wegovy, un farmaco GLP-1 iniettabile rivale di Novo Nordisk. Negli studi su Wegovy, i partecipanti hanno perso in media il 14-20% del loro peso corporeo per periodi simili. Per questo motivo, le azioni Eli Lilly hanno subito un calo del 10% e gli investitori hanno reagito con cautela.

Come funziona Orforglipron

Orforglipron è un agonista non peptidico del recettore GLP-1 che i pazienti assumono una volta al giorno.

A differenza di alcuni farmaci orali per la perdita di peso, non richiede il digiuno prima o dopo l’uso. Inoltre, è stabile a temperatura ambiente ed evita la necessità di refrigerazione, a differenza di alcune alternative iniettabili. Nel complesso, questa comodità potrebbe incoraggiare un’adozione più ampia da parte dei pazienti.

“Con orforglipron, stiamo lavorando per trasformare la cura dell’obesità introducendo una potenziale terapia orale da assumere una volta al giorno che potrebbe supportare l’intervento precoce e la gestione della malattia a lungo termine, offrendo al contempo una comoda alternativa ai trattamenti iniettabili”, ha dichiarato Kenneth Custer, vicepresidente esecutivo di Lilly e presidente di Cardiometabolic Health.

“Con questi dati positivi in mano, stiamo pianificando di sottoporre orforglipron alla revisione normativa entro la fine dell’anno e siamo pronti per un lancio globale per rispondere a questa urgente necessità di salute pubblica”.

Effetti collaterali e tollerabilità di Orforglipron

In particolare, lo studio ha riportato soprattutto effetti collaterali di tipo gastrointestinale. La nausea è stato il problema più comune, seguito da vomito occasionale e disturbi addominali.

Nel frattempo, circa il 10% dei pazienti del gruppo a più alto dosaggio ha interrotto il trattamento a causa degli effetti collaterali. Nonostante ciò, la tollerabilità è risultata generalmente in linea con quella di altri farmaci GLP-1.

Tuttavia, i ricercatori hanno sottolineato che i risultati sulla sicurezza erano in linea con le aspettative. Inoltre, la maggior parte degli effetti collaterali è stata lieve o moderata ed è migliorata nel tempo.

Vantaggi rispetto alle sostanze iniettabili

Nonostante la sua minore efficacia rispetto ai principali farmaci iniettabili, l’orforglipron offre chiari vantaggi logistici. I pazienti lo assumono per via orale una volta al giorno senza restrizioni dietetiche, semplificando l’aderenza.

Inoltre, la produzione e la distribuzione potrebbero essere più economiche senza i requisiti della catena del freddo, riducendo potenzialmente i costi per i sistemi sanitari e i pazienti.

Nel complesso, questi fattori potrebbero renderla una scelta interessante per chi è titubante nei confronti delle iniezioni. Inoltre, potrebbe servire come trampolino di lancio per i pazienti che in seguito prenderanno in considerazione opzioni iniettabili più forti.

Percorso normativo e prospettive di mercato

Lilly prevede di presentare la domanda di approvazione per l’orforglipron negli Stati Uniti entro la fine del 2025. Nel corso dell’anno, l’azienda pubblicherà i dati completi dello studio ATTAIN-1.

Nel frattempo, altri studi a lungo termine esploreranno la durata della perdita di peso e gli effetti sulle condizioni correlate, come il diabete di tipo 2.

Se la FDA concederà l’approvazione, orforglipron potrebbe sfidare la semaglutide orale, che richiede regole di dosaggio più rigide. Tuttavia, la concorrenza del forte portafoglio di farmaci iniettabili di Novo Nordisk rimane intensa.

Conclusione

I risultati della sperimentazione di Orforglipron dimostrano una significativa perdita di peso con la comodità di una pillola giornaliera. Sebbene sia inferiore ai farmaci iniettabili in termini di efficacia, la sua accessibilità e facilità d’uso potrebbe ampliare le opzioni di trattamento dell’obesità per milioni di persone. Il prossimo anno sarà cruciale per la ricerca dell’approvazione da parte di Lilly e per il posizionamento del farmaco in un mercato in rapida crescita.

Foto: Freepik